1944-1948

See the complete archive from 1944-1948 (.pdf)
- 1 ottobre 1944 – Concerto – Torri del Benaco Verona
- 3 e 6 novembre 1945 – Due Concerti – Schio (VI) – Teatro Civico e Lendinara
- 10 marzo 1946 – Concerto – Padova- Palazzo Papafava
- 27 settembre 1946 – Concerto Giovani Voci – Milano
- 7 aprile 1948 – Concerto vocale – Castagnaro (VR) – Salone B. Trivellato
- 26 maggio 1948 – Concerto lirico – Legnago (VR) – Teatro Astra
- 2 luglio 1948 – Concerto lirico – Torino – Auditorium RAI
- 20 e 22 novembre 1948 – Notturno Romantico – R. Pick-Mangiagalli – Elisa/Debutto – Torino – Auditorium Rai

1949

See the complete archive from 1949 (.pdf)
- 10 febbraio 1949 – Suor Angelica – Giacomo Puccini – Protagonista/Debutto – Torino – Studi Rai
- 17 marzo 1949 – Dejanice (Selezione) – A. Catalani – Torino – Studi Rai
- 31 marzo 1949 – Il Revisore – Amilcare Zanella – Maria/Debutto – Torino – Studi Rai
- 12 maggio 1949 – Eliduc – Giulia Recli – Protagonista – Torino – Studi Rai
- 14 luglio 1949 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante/Debutto – Roma – Terme di Caracalla
- 3 e 11 settembre 1949 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – San Sebastian – Teatro Victoria Eugenia
- 2 ottobre 1949 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Alice Ford/Debutto – Torino – Studi Rai
- 19, 22, 24 e 27 novembre 1949 – Carmen – Georges Bizet – Micaela/Debutto – Trieste – Teatro Verdi

1950

See the complete archive from 1950 (.pdf)
- 29 gennaio, 2, 5 e 7 febbraio 1950 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Reggio Emilia – Teatro Municipale
- 17 febbraio 1950 – Missa Solemnis – Franz Liszt – Torino – Conservatorio Giuseppe Verdi
- 15, 18 e 21 febbraio 1950 – Suor Angelica – Giacomo Puccini – Protagonista – Roma – Teatro dell’Opera
- 18 e 23 marzo 1950 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù/Debutto – Roma – Teatro dell’Opera
- 17 aprile 1950 – Concerto Martini & Rossi – Studi RAI – Torino
- 7 maggio 1950 – Stabat Mater – Mario Labroca – Roma – Teatro Argentina
- 13 maggio 1950 – Faust – Charles Gounod – Margherita/Debutto – Torino – Teatro Nuovo
- 27 maggio 1950 – Messa da Requiem – Gaetano Donizetti – Napoli – Teatro San Carlo
- 20, 24, 30 agosto e 2 settembre 1950 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Roma – Terme di Caracalla
- 10 settembre 1950 – Suor Angelica – Giacomo Puccini – Protagonista – Milano – Auditorium della Fiera
- 12 settembre 1950 – Concerto il Sepolcro (cantata) – Marc’Antonio Ziani – Venezia – Teatro La Fenice
- 3 ottobre 1950 – Ifigenia – Ildebrando Pizzetti – Protagonista/Debutto – Torino – Studi RAI
- 14 ottobre 1950 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Genova – Teatro Carlo Felice
- 4 novembre 1950 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Torino – Teatro Alfieri
- 24, 26 e 28 novembre 1950 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta/Debutto – Bologna – Teatro Comunale
- 3 dicembre 1950 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Milano – Studi Rai
- 29 dicembre 1950, 5 e 7 gennaio 1951 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Venezia – Teatro La Fenice

1951

See the complete archive from 1951 (.pdf)
- 10, 12, 14 e 16 gennaio 1951 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Trieste – Teatro Verdi
- 22 gennaio 1951 – Concerto Martini & Rossi – Torino – Studi RAI
- 24, 28 febbraio, 7 e 13 marzo 1951 – Cecchina ossia La Buona Figliola – Niccolò Piccinni – Protagonista/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 2 marzo 1951 – Mefistofele – Arrigo Boito – Margherita/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo
- 7 aprile 1951 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Lisbona – Teatro San Carlos
- 14 aprile 1951 – Orfeo ed Euridice – Christoph Willibald Gluck – Euridice/Debutto – Lisbona – Teatro San Carlos
- 22 e 24 aprile 1951 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Lisbona – Teatro San Carlos
- 27 e 29 aprile 1951 – Ines de Castro – Rui Coehlo – Ama/Debutto – Lisbona – Teatro San Carlos
- 9 e 12 maggio 1951 – Ifigenia – Ildebrando Pizzetti – Protagonista – Firenze – Teatro Comunale
- 9 e 12 maggio 1951 – Tirsi e Clori – Claudio Monteverdi – Voce di soprano – Firenze – Teatro Comunale
- 13, 17 e 19 maggio 1951 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì/Debutto – Bologna – Teatro Comunale
- 22 e 24 maggio 1951 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Bordeaux – Grand Théâtre
- 17 giugno 1951 – Concerto Gloria – Antonio Vivaldi – Strasburgo – Palazzo delle Feste
- 20 e 22 settembre 1951 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Siena – Teatro Rinnovati
- 27 settembre 1951 – Messa Concertata – Francesco Cavalli – Perugia – Basilica di San Pietro
- 22, 25 novembre e 1 dicembre 1951 – Mosé – Gioachino Rossini – Sinaide/Debutto – Firenze – Teatro Comunale
- 4 dicembre 1951 – Concerto Gala per la Stampa Straniera – Parigi – Théâtre des Champs Elysées
- 25 dicembre 1951 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Roma – Studi Rai

1952

See the complete archive from 1952 (.pdf)
- 2, 4 e 6 gennaio 1952 – Don Giovanni – W. A. Mozart – Zerlina/Debutto – Firenze – T. Comunale
- 14 gennaio 1952 – Concerto Lirico – Torino – Studi RAI
- 25 gennaio 1952 – Belfagor – Ottorino Respighi – Candida/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo
- 10 e 12 febbraio 1952 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona/Debutto – Mantova – Teatro Sociale
- 21 e 24 febbraio 1952 – Faut – Charles Gounod – Margherita – Palermo – Teatro Massimo
- 8 marzo 1952 – Guglielmo Tell – Gioachino Rossini – Matilde/Debutto – Torino – Studi Rai
- 12 e 14 marzo 1952 – I Misteri Gloriosi – Nino Catozzo – Maria/Debutto – Venezia – Teatro La Fenice
- 17, 19 e 26 marzo 1952 – Proserpina e lo Straniero – Juan José Castro – Flavia/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 21 marzo 1952 – Messa in Do Maggiore K 317 – W. A. Mozart – Torino – Conservatorio Giuseppe Verdi
- 29, 31 marzo, 2 e 5 aprile 1952 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Palermo – Teatro Massimo
- 16 aprile 1952 – Requiem Tedesco Op. 45 – Johannes Brahms – Roma – Auditorium Rai
- 24 aprile 1952 – Manon – Jules Massenet – Protagonista/Debutto – Milano – Studi Rai
- 26, 29 maggio e 16 giugno 1952 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Milano – Teatro alla Scala
- 1 giugno 1952 – Ifigenia – Ildebrando Pizzetti – Protagonista – Napoli – Teatro San Carlo
- 21 e 25 giugno 1952 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Zurigo – Stadtheater
- 12 luglio 1952 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Torino – Studi Rai
- 29 luglio, 4, 16, 22 e 28 agosto 1952 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Salisburgo – Festspielhaus
- Settembre 1952 – Recital – Arie da Opere – Torino – Studi Fonit Cetra
- 30 ottobre, 2 e 7 novembre 1952 – Lohengrin – Richard Wagner – Elsa di Brabante – Bologna – Teatro Comunale
- 2 dicembre 1952 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Catania – Teatro Bellini
- 15, 18, 21 dicembre 1952, 21 marzo, 17, 21 e 26 aprile 1953 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Milano – Teatro alla Scala
- 30 dicembre 1952, 1, 4 e 6 gennaio 1953 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Roma – Teatro dell’Opera

1953

See the complete archive from 1953 (.pdf)
- 24, 27, 29 gennaio e 1 febbraio 1953 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Venezia – Teatro La Fenice
- 9 febbraio 1953 – Concerto Martini & Rossi – Roma – Studi RAI
- 10 febbraio 1953 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Roma – Teatro dell’Opera
- 24, 26 febbraio e 1 marzo 1953 – Delitto e Castigo – Arrigo Pedrollo – Sonja/Debutto – Venezia – Teatro La Fenice
- Marzo 1953 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Palermo – Teatro Massimo
- 13 marzo 1953 – Guglielmo Tell – Gioachino Rossini – Matilde/Debutto – Palermo – Teatro Massimo
- 20 marzo 1953 – Don Giovanni – W. A. Mozart – Zerlina – Palermo – Teatro Massimo
- 8 aprile 1953 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Milano – Teatro alla Scala
- 25 aprile 1953 – L’Amico Fritz – Pietro Mascagni – Suzel/Debutto – Milano – Teatro dell’Arte Rai
- 26, 29, 31 maggio e 2 giugno 1953 – Guerra e Pace – Sergej Prokofiev – Natascia/Debutto – Firenze – Teatro Comunale
- 1 luglio 1953 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery/Debutto – Roma – Studi Rai
- 4 agosto 1953 – Carmen – Georges Bizet – Micaela – Milano – Studi Rai
- 23 settembre 1953 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Nannetta – Roma – Studi Rai
- 7 ottobre 1953 – Eugenio Oniegin – P. I. Tchaikovsky – Tatiana/Debutto – Milano – Studi Rai
- 7, 10 e 17 ottobre 1953 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Bergamo – Teatro Donizetti
- 16 novembre 1953 – Concerto Lirico – Torino – Teatro Alfieri
- 16, 19, 22, 27, 31 dicembre 1953, 3 e 13 gennaio 1954 – Rigoletto – Giuseppe Verdi – Gilda/Debutto – Milano – Teatro alla Scala

1954

See the complete archive from 1954 (.pdf)
- 23, 26, 29 e 31 gennaio 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Trieste – Teatro Verdi
- 10 febbraio 1954 – I Capuleti e i Montecchi – Vincenzo Bellini – Giulietta/Debutto – Palermo – Teatro Massimo
- Marzo 1954 – La Serva Padrona – Giovanni Battista Pergolesi – Serpina – Milano – Teatro alla Piccola Scala
- 18 e 21 marzo 1954 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Lisbona – Teatro San Carlos
- 25 e 28 marzo 1954 – La Medium – Giancarlo Menotti – Monica/Debutto – Lisbona – Teatro San Carlos
- 25 e 28 marzo 1954 – Carmina Burana – Carl Orff – Lisbona – Teatro San Carlos
- 8 e 11 aprile 1954 – Le Nozze di Figaro – W. A. Mozart – Susanna/Debutto – Lisbona – Teatro San Carlos
- 18 aprile 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Roma – Teatro dell’Opera
- 28 aprile 1954 – Ifigenia – Iledbrando Pizzetti – Protagonista – Roma – Teatro Argentina
- 6 maggio 1954 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Torino – Teatro Nuovo
- 2, 3, 7, 8, 10, 14 e 15 giugno 1954 – I Quatro Rusteghi – E. Wolf Ferrari – Lucieta/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 29 giugno e 6 luglio 1954 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Roma – Terme di Caracalla
- 3 luglio 1954 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Roma – Studi Rai
- 17 e 18 luglio 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Pistoia – Piazza Duomo
- 19 settembre 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – San Francisco – W.M. Opera
- 24 settembre e 7 ottobre 1954 – L’Osteria Portoghese – Luigi Cherubini – Donna Gabriela/Debutto – San Francisco – W.M. Opera
- 3 ottobre 1954 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – San Francisco – W. M. Opera
- 16 ottobre 1954 – Concerto – Gran Gala – San Francisco – W. M. Opera
- 12 e 17 ottobre 1954 – Le Nozze di Figaro – W. A. Mozart – Susanna – San Francisco – W. M. Opera
- 24 ottobre 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Los Angeles – Shrine Auditorium
- 26 ottobre 1954 – L’Osteria Portoghese – Luigi Cherubini – Donna Gabriela – Los Angeles – Shrine Auditorium
- 3 novembre 1954 – Le Nozze di Figaro – W. A. Mozart – Susanna – Pasadena – Opera
- 6 e 13 novembre 1954 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Chicago – Lyric Opera
- 14 novembre 1954 – The Ed Sullivan Show – New York
- 11, 14, 19, 23 e 27 dicembre 1954, 1 gennaio 1955 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 22 dicembre 1954 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Milano – Studi Rai TV – Video

1955

See the complete archive from 1955 (.pdf)
- 18, 20 e 22 gennaio 1955 – Carmen – Georges Bizet – Micaela – Milano – Teatro alla Scala
- 24 gennaio 1955 – Concerto Lirico – Milano – Auditorium Rai
- 12 e 15 marzo 1955 – Zanetto – Pietro Mascagni – Silvia/Debutto – Roma – Teatro dell’Opera
- 12, 15, 20 e 23 marzo 1955 – L’Amico Fritz – Pietro Mascagni – Suzel/Debutto – Roma – Teatro dell’Opera
- 26, 31 marzo, 2 e 5 aprile 1955 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Palermo – Teatro Massimo
- 14, 16 e 19 aprile 1955 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Milano – Teatro alla Scala
- 18 aprile 1955 – Concerto Lirico – Milano – Teatro dell’Arte
- 10, 12, 14 e 18 maggio 1955 – Zanetto – Pietro Mascagni – Silvia – Milano – Teatro alla Scala
- 21 maggio 1955 – La Fiera di Sorocinzi – Modesto Mussorgskij – Parascia/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 18 giugno 1955 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Milano – Studi Rai TV
- 21 agosto 1955 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Bilbao – Teatro Coliseo Albia
- 24 agosto 1955 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Bilbao – Teatro Coliseo Albia
- 17 settembre 1955 – Carmen – Georges Bizet – Micaela – San Francisco – W. M. Opera
- 30 settembre e 6 ottobre 1955 – Don Giovanni – W. M. Mozart – Zerlina – San Francisco – W. M. Opera
- 9 e 18 ottobre 1955 – Faust – Charles Gounod – Margherita – San Francisco – W. M. Opera
- 12 ottobre 1955 – Concerto Lirico – San Francisco – St. Rosa High School
- 29 ottobre 1955 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Los Angeles – Shrine Auditorium
- 5 novembre 1955 – Don Giovanni – W. A. Mozart – Zerlina – Los Angeles – Shrine Auditorium
- 7 novembre 1955 – Carmen – Georges Bizet – Micaela – Fresno – Auditorium
- 10 novembre 1955 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Philadelphia – Academy of Music
- 15 e 18 novembre 1955 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Chicago – Lyric Opera
- 22 e 30 novembre 1955 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Chicago – Lyric Opera
- 26 dicembre 1955 – L’Amico Fritz – Pietro Mascagni – Suzel – Bari – Teatro Petruzzelli

1956

See the complete archive from 1956 (.pdf)
- 1 gennaio 1956 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Bari – Teatro Petruzzelli
- 12 e 14 gennaio 1956 – L’Amico Fritz – Pietro Mascagni – Suzel – Napoli – Teatro San Carlo
- 16 gennaio 1956 – Concerto Martini & Rossi – Milano – Studi Rai
- 8 febbraio 1956 – Don Giovanni – W. A. Mozart – Zerlina – Milano – Teatro alla Scala
- 30 marzo 1956 – REQUIEM K. 626 – W. A. Mozart – Torino – Studi Rai
- 13 aprile 1956 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Genova – Teatro Carlo Felice
- 9 maggio 1956 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Alice Ford – Milano – Studi Rai
- 25 maggio 1956 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Wiesbaden – Hessische Statdtheater
- Giugno 1956 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Roma – Studi Rca Italiana
- 27 giugno 1956 – Mosé – Gioachino Rossini – Sinaide – Roma – Studi Rai TV
- Giugno – Agosto 1956 – Partecipazione Film: Mi Permette Babbo – con Alberto Sordi e Aldo Fabrizi
- 4, 8 e 15 luglio 1956 – Mefistofele – Arrigo Boito – Margherita – Napoli – Arena Flegrea
- 19 agosto 1956 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Cagliari – Anfiteatro Romano
- 12 settembre 1956 – Le Nozze di Figaro – W. A. Mozart – Susanna – Milano – Studi Rai TV – Video
- 22, 25, 29 settembre, 2, 8, 11 e 12 ottobre 1956 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Johannesburg – His Majesty’s Theater
- 27 novembre 1956 – Il Convitato di Pietra – Giuseppe Gazzaniga – Elvira/Debutto – Milano – Studi Rai TV
- 7 e 9 dicembre 1956 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Bologna – Teatro Comunale
- 24 dicembre 1956 – Concerto Martini & Rossi – Milano – Studi Rai TV

1957

See the complete archive from 1957 (.pdf)
- 2 gennaio 1957 – Don Pasquale – Gaetano Donizetti – Norina/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo
- 22, 24 e 27 gennaio 1957 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Venezia – Teatro La Fenice
- 15 febbraio 1957 – Linda di Chamounix – Gaetano Donizetti – Protagonista/Debutto – Palermo – Teatro Massimo
- 24, 26 febbraio, 8 e 9 marzo 1957 – Orfeo ed Euridice – C. W. Gluck – Euridice/Debutto – Palermo – Teatro Massimo
- 28 marzo 1957 – Vivì – Franco Mannino – Protagonista/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo
- 6, 9, 14 e 18 aprile 1957 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Roma – Teatro dell’Opera
- 16, 21 e 24 aprile 1957 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Roma – Teatro dell’Opera
- 7 maggio 1957 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Madrid – Teatro de la Zarzuela
- 10 maggio 1957 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Madrid – Teatro de la Zarzuela
- 28 maggio 1957 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Ravenna – Teatro Alighieri
- 5 giugno 1957 – Duetti d’Amore – Milano – Studi Emi
- 23 e 31 agosto 1957 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Edimburgo – King’s Theater
- 19 settembre 1957 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Bilbao – Teatro Coliseo Albia
- 22 settembre 1957 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Bilbao – Teatro Coliseo Albia
- 24 settembre 1957 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Oviedo – Teatro Campoamor
- 26 settembre 1957 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Oviedo – Teatro Campoamor
- 6 ottobre 1957 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Livorno – Teatro Goldoni
- 11 novembre 1957 – Concerto Martini & Rossi – Torino – Studi Rai
- 28 novembre 1957 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Torino – Teatro Carignano
- 5 dicembre 1957 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Trieste – Teatro Verdi
- 28, 30 dicembre 1957 e 1 gennaio 1958 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Bologna – Teatro Comunale

1958

See the complete archive from 1958 (.pdf)
- 22 e 26 gennaio 1958 – La Rondine – Giacomo Puccini – Magda/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo – Video
- 20, 23, 25 e 27 febbraio 1958 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Roma – Teatro dell’Opera
- 25, 27, 30 marzo e 1 aprile 1958 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Palermo – Teatro Massimo
- 9, 11 e 17 maggio 1958 – La Donna del Lago – Gioachino Rossini – Elena/Debutto – Firenze – Teatro della Pergola
- 24, 26, 29 luglio, 12 e 14 agosto 1958 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Verona – Arena
- 7 e 9 agosto 1958 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Torre del Lago – Teatro all’aperto
- Agosto 1958 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Milano – Teatro alla Scala
- 11 settembre 1958 – Concerto dedicato a Ildebrando Pizzetti – Ifigenia – Venezia – Teatro La Fenice
- 30 settembre 1958 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Milano – Studi RAI TV – Video
- Novembre 1958 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Ravenna – Teatro Alighieri
- 27 novembre 1958 – L’Elisir d’Amore – Gaetano Donizetti – Adina – Roma – Teatro dell’Opera
- 7, 10, 13, 17 e 31 dicembre 1958 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Milano – Teatro alla Scala

1959

See the complete archive from 1959 (.pdf)
- 12 gennaio 1959 – Concerto – Milano – Studi Rai
- 20 gennaio 1959 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Brescia – Teatro Grande
- 7 e 10 febbraio 1959 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Reggio Emilia – Teatro Municipale
- 27 febbraio, 1 e 4 marzo 1959 – Dialoghi delle Carmelitane – Francis Poulenc – Bianca/Debutto – Napoli – Teatro San Carlo
- 3 marzo 1959 – Concerto Lirico – Napoli – Teatro San Carlo
- 13 marzo 1959 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Napoli – Teatro San Carlo
- 17 marzo 1959 – Concerto – Napoli – Circolo della Stampa
- 7 aprile 1959 – Dialoghi delle Carmelitane – Francis Poulenc – Bianca – Catania – Teatro Bellini
- 15 aprile 1959 – I Capuleti e i Montecchi – Vincenzo Bellini – Giulietta – Catania – Teatro Bellini
- 4 e 6 giugno 1959 – Orlando – G. F. Händel – Angelica/Debutto – Firenze – Teatro della Pergola
- 11 e 14 luglio 1959 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Milano – Teatro alla Scala
- 21 luglio 1959 – Carmen – Georges Bizet – Micaela – Milano – Teatro alla Scala
- 2, 6, 9, 11, 14 e 16 agosto 1959 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Verona – Arena
- 28 agosto 1959 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Messina – Piazza Municipio
- 16 settembre 1959 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Oviedo – Teatro Campoamor
- 21 settembre 1959 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Oviedo – Teatro Campoamor
- 10 ottobre 1959 – Matrimonio con Franco Grosoli – Basilica di San Zeno – Verona

1960

See the complete archive from 1960 (.pdf)
- 21 e 24 gennaio 1960 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Napoli – Teatro San Carlo
- 30 gennaio, 3 e 7 febbraio 1960 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Trieste – Teatro Verdi
- 28 febbraio e 1 marzo 1960 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Reggio Emilia – Teatro Municipale
- 10, 12, 15 e 18 marzo 1960 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Londra – Covent Garden
- 8 aprile 1960 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Genova – Teatro Carlo Felice
- 25 novembre 1960 – Nascita della figlia Marina – Padova

1961

See the complete archive from 1961 (.pdf)
- 30 gennaio 1961 – Concerto Martini & Rossi – Torino – Studi Rai TV
- 21 febbraio 1961 – Concerto – Parigi – Théâtre des Champs Elysées
- 23, 25, 29 marzo e 4 aprile 1961 – Il Calzare d’Argento – Ildebrando Pizzetti – Metarosa/Debutto – Milano – Teatro alla Scala
- 8 e 10 aprile 1961 – Tosca – Giacomo Puccini – Protagonista/Debutto – Padova – Teatro Verdi
- 18 aprile 1961 – Concerto Lirico – Milano – Società del Giardino
- 3, 10, 14 e 17 maggio 1961 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Alice Ford – Roma – Teatro dell’Opera
- 25 e 27 maggio 1961 – Il Mercante di Venezia – Mario Castelnuovo Tedesco – Porzia/debutto – Firenze – Teatro Comunale
- 13 giugno 1961 – Concerto Commemorativo di Arrigo Boito – Padova – Teatro Verdi
- 20 giugno 1961 – Concerto Lirico – Strasbourg – Palais des Fêtes
- 5 e 25 agosto 1961 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Firenze – Teatro Comunale
- 20 agosto 1961 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Vichy – Théâtre du Casino
- 14 e 16 settembre 1961 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Lucca – Teatro del Giglio
- 30 ottobre e 6 novembre 1961 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Parigi – Opéra
- 3 novembre 1961 – Tosca – Giacomo Puccini – Protagonista – Parigi – Opéra
- 4 novembre 1961 – Quel lungo Treno – Raffaele Gervasio – Spettacolo televisivo – Roma – Studi Rai TV
- 28 dicembre 1961, 4 e 6 gennaio 1962 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Parma – Teatro Regio

1962

See the complete archive from 1962 (.pdf)
- 11 gennaio 1962 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Piacenza – Teatro Municipale
- 24 e 28 gennaio 1962 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Reggio Emilia – Teatro Municipale
- 30 gennaio e 1 febbraio 1962 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Modena – Teatro Comunale
- 23 febbraio 1962 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Catania – Teatro Bellini
- 16 e 29 marzo 1962 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Nizza – Théâtre Opéra
- 3 e 6 maggio 1962 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Milano – Teatro alla Scala
- 23 maggio 1962 – Concerto – Versailles – Théâtre de Montansier
- 10 luglio 1962 – Concerto – Aix les Bains
- 15 luglio 1962 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Aix les Bains – Théâtre du Casinò
- Agosto 1962 – Gloria – Francis Poulenc – Parigi
- 7 agosto 1962 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Cagliari – Anfiteatro Romano
- 11 agosto 1962 – Concerto – Deauvillle – Théâtre du Casino
- 9 settembre 1962 – Concerto – Besançon
- 26 settembre 1962 – Concerto – Roma – Studi Rai TV
- 10 ottobre 1962 – Concerto – Roma – Studi Rai TV
- 16 ottobre 1962 – Concerto – Roma – Studi Rai TV
- 23 ottobre 1962 – Concerto – Roma – Studi Rai TV
- 25 ottobre 1962 – L’Opéra d’Aran – Gilbert Bécaud – Maureen/Debutto – Parigi – Théâtre des Champs Elysées
- Ottobre 1962 – L’Opéra d’Aran – Gilbert Bécaud – Maureen – Parigi

1963

See the complete archive from 1963 (.pdf)
- Gennaio 1963 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Bologna – Teatro Comunale
- 19 gennaio 1963 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Nizza – Théâtre Opéra
- 2 febbraio 1963 – Messa da Requiem – Giuseppe Verdi – Parigi – Théâtre des Champs Elysées
- 8, 10, 12, 20 e 23 febbraio 1963 – Il Linguaggio dei Fiori – Renzo Rossellini – Donna Rosita/Debutto – Milano – Teatro Piccola Scala
- 28 febbraio e 1 marzo 1963 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Cremona – Teatro Ponchielli
- 31 marzo e 2 aprile 1963 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Cagliari – Teatro Lirico
- 21, 23 e 25 maggio 1963 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Ginevra – Grand Théâtre
- 8, 11 e 16 giugno 1963 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Venezia – Teatro La Fenice
- 25 giugno 1963 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Siviglia – Teatro Lopez de Vega
- 27 giugno 1963 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Siviglia – Teatro Lopez de Vega
- 7 e 9 settembre 1963 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Adria – Teatro Comunale
- 22 settembre 1963 – Concerto – Merano – Kursaal
- 24 settembre 1963 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Lugano – Teatro Kursaal
- 19 e 21 novembre 1963 – Il Linguaggio dei Fiori – Renzo Rossellini – Donna Rosita – Monte Carlo – Opéra
- 30 dicembre 1963 e 1 gennaio 1964 – Manon – Jules Massenet – Protagonista – Parma – Teatro Regio

1964

See the complete archive from 1964 (.pdf)
- 25 e 28 gennaio 1964 – Faust – Charles Gounod – Margherita – Mantova – Teatro Sociale
- 11 febbraio 1964 – Il Linguaggio dei Fiori – Renzo Rossellini – Donna Rosita – Milano – Studi Rai TV
- 16, 19 e 23 febbraio 1964 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Napoli – Teatro San Carlo
- 27 febbraio e 1 marzo 1964 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Reggio Calabria – Teatro Comunale
- 2 aprile 1964 – I Dialoghi delle Carmelitane – Francis Poulenc – Bianca – Palermo – Teatro Massimo
- 17 aprile 1964 – L’Amico Fritz – Pietro Mascagni – Suzel – Amsterdam – Stadsschouwburg
- 30 luglio, 4 e 12 agosto 1964 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Venezia – Teatro La Fenice
- 24 e 28 settembre 1964 – Romeo et Juliette – Charles Gounod – Giulietta/Debutto – Parigi – Salle Wagram
- 17 ottobre 1964 – Turandot – Giacomo Puccini – Liù – Vienna – Staatsoper
- 25 e 28 ottobre 1964 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Rovigo – Teatro Sociale
- 8 novembre 1964 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – La Valletta – Teatro Manoel

1965

See the complete archive from 1965 (.pdf)
- 29, 31 gennaio e 2 febbraio 1965 – Falstaff – Giuseppe Verdi – Alice Ford – Bologna – Teatro Comunale
- 25 e 27 febbraio 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Viareggio – Teatro Politeama
- 6 e 7 marzo 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Cremona – Teatro Ponchielli
- 13 marzo 1965 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Nizza – Théâtre Opéra
- 27 e 30 marzo 1965 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Padova – Teatro Verdi
- 17 aprile 1965 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Parigi – Théâtre de l’Opéra
- 26 e 31 agosto 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Rimini – Teatro Novelli
- 5 settembre 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Cesena – Teatro Bonci
- 9 settembre 1965 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Bilbao – Teatro Coliseo Albia
- 16 e 18 settembre 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Adria – Teatro Comunale
- 23 settembre 1965 – La Bohème – Giacomo Puccini – Mimì – Lugano – Teatro Apollo
- 28 ottobre 1965 – Concerto di beneficienza per celebrare il ventennale del Coro Polifonico ”O. Ravanello” – Padova – Teatro Verdi

1966

See the complete archive from 1966 (.pdf)
- 11, 13 e 15 gennaio 1966 – Otello – Giuseppe Verdi – Desdemona – Parma – Teatro Regio
- 4 ottobre 1966 – Nascita del figlio Francesco – Padova

1969-1974

See the complete archive from 1969-1974 (.pdf)
- 2 novembre 1969 – Partecipazione al programma televisivo “Ieri ed Oggi” di Lelio Luttazzi – dove vengono ripresi estratti del “Il Musichiere” di Mario Riva nel 1960 – Studi Rai
- 4 settembre 1971 – Concerto Lirico – Parma – Teatro Regio
- 23 settembre 1971 – Stabat Mater – Gioachino Rossini – Padova – Chiesa degli Eremitani
- 23, 26 e 30 ottobre 1971 – La Traviata – Giuseppe Verdi – Violetta Valery – Rovigo – Teatro Sociale
- 5 novembre 1971 – Concerto Pro Unicef – Torino – Radio TV
- 29 marzo 1972 – Concerto – Padova
- 26 settembre 1972 – Petite Messe Solennelle – Gioacchino Rossini – Pisa
- 25 maggio 1974 – Concerto per l’inaugurazione Nuovo Organo di Santa Giustina – Padova
