Discografia

Rosanna Carteri

1949

Cetra Torino

Falstaff (G. Verdi)

Sir John Falstaff – Giuseppe Taddei
Mrs. Alice Ford – Rosanna Carteri
Nannetta – Lina Pagliughi
Mrs. Meg Page – Anna Maria Canali
Mrs. Quickly – Amalia Pini
Ford – Saturno Meletti
Fenton – Emilio Renzi
Dottor Cajus – Gino Del Signore
Bardolfo – Giuseppe Nessi
Pistola – Cristiano Dalamangas

Orchestra e Coro di Torino della Rai diretti da Mario Rossi e Bruno Erminero

1950

Rai : Radio e Televisione

Ifigenia (I. Pizzetti)

Ifigenia – Rosanna Carteri
Clitennestra – Miti Truccato Pace
Achille – Aldo Bertocci
Agamennone – Giacomo Vaghi
primo Corifeo – Angela Vercelli
secondo Corifeo – Amedeo Berdini
terzo Corifeo – Mario Borriello
una Voce – Gino Mavara

Orchestra Sinfonica e Coro della Rai di Torino diretti da Fernando Previtali e Bruno Erminero

1950

Cetra Torino

Suor Angelica (G. Puccini)

Suor Angelica – Rosanna Carteri
la Zia Principessa – Mitì Truccato Pace
la Badessa – Marta Solaro
Suor Osmina – Gilda Capozzi
Suora Zelatrice – Amelita Minniti
maestra delle novizie – Lia Ceri
Suor Genovieffa – Wanda Strappo
Suor Dolcina – Carla Pozzi

Orchestra e Coro di Milano della Rai diretti da Fernando Previtali e Roberto Benaglio

1952

Cetra Torino

Concerti Rai

I Capuleti e i Montecchi: Eccomi in lieta veste parte I; O quante volte parte II

Orchestra Sinfonica di Torino della Rai dir. Arturo Basile

1952

Cetra Torino

Famose Arie liriche

La Bohème: Donde lieta uscì; Sì, mi chiamano Mimi
Turandot: Signore ascolta; Tu che di gel sei cinta

Orchestra Sinfonica di Torino della Rai direttore Gabriele Santini e Arturo Basile

1952

Cetra Torino

Famose Arie liriche

Turandot: Signore ascolta & Tu che di gel sei cinta
La Bohème: Sì, mi chiamano Mimi & Donde lieta uscì
Otello: Canzone del salice & Ave Maria
I pescatori di perle: Siccome un di

Orchestra Sinfonica di Torino della Rai direttore Gabriele Santini e Arturo Basile

1952

Cetra Torino

Guglielmo Tell (G. Rossini)

Guglielmo Tell – Giuseppe Taddei
Matilde – Rosanna Carteri
Arnoldo – Mario Filippeschi
Gualtiero Farst – Giorgio Tozzi
Melchthal – Plinio Clabassi
Jemmy – Graziella Sciutti
Edwige – Miti Truccato Pace
un Pescatore – Antonio Pirino
Leutoldo – Mario Zorgniotti
Gessler – Fernando Corena
Rodolfo – Tommaso Soley

Orchestra e Coro di Torino della Rai diretti da Mario Rossi e Ruggero Maghini

1952

Cetra Torino

La Bohème (G. Puccini)

Mimi – Rosanna Carteri
Rodolfo – Ferruccio Tagliavini
Marcello – Giuseppe Taddei
Colline – Cesare Siepi
Schaunard – Pier Luigi Latinucci
Musetta – Elvina Ramella
Parpignol – Armando Benzi
Benoit & Alcindoro – Mario Zorgniotti
un Sergente – Piero Poldi

Orchestra e Coro della Rai di Torino diretti da Gabriele Santini e Giulio Mogliotti

1952

Rai: Radio e Televisione

Manon (J. Massenet)

Manon – Rosanna Carteri
Il cavaliere des Grieux – Giacinto Prandelli
Lescaut – Afro Poli
Il conte des Grieux – Plinio Clabassi
Poussette
Javotte
Rosette
una fante – Donata Cei
Guillot de Morfontaine – Bruno Gardi
Brétigny – Pier Luigi Latinucci
l’oste
primo soldato
secondo soldato

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Vittorio Gui e Roberto Benaglio

1952

Rai: Radio e Televisione

Un Requiem Tedesco op. 45 (J. Brahms)

Soprano Rosanna Carteri, basso Boris Christoff

Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Rai diretti da Bruno Walter e Nino Antonellini

1953

Rai: Radio e Televisione

Eugenio Onegin (P.I. Ciaikowsly)

Tatiana – Rosanna Carteri
Olga – Eugenia Zareska
Lenskij – Cesare Valletti
Onegin – Giuseppe Taddei
Gremin – Raffaele Arié
Larina – Amalia Pini
Filipievna – Britta Devinal
Laretzkij & Capitano – Dimitri Lopatto
Triquet – Mario Carlin

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Nino Sanzogno

1953

Rai: Radio e Televisione

Falstaff (G. Verdi)

Alice Ford – Anna Maria Rovere
Nannetta – Rosanna Carteri
Miss Quickly – Oralia Dominguez
Meg – Anna Maria Canali
Fenton – Nicola Monti
Sir John Falstaff – Giuseppe Taddei
Ford – Aldo Protti
Pistola – Franco Calabrese
Cajuls – Vittorio Pandano
Bardolfo – Mario Carlin

Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Rai diretti da Mario Rossi

1953

Dal vivo da Teatri via Radio

Guerra e Pace (S.Prokofiev)

Natascia – Rosanna Carteri
Andrea – Ettore Bastianini
Sonia – Vittoria Calma
Rostov – Italo Tajo
Maria – Marinella Meli
Bolkonsky – Fernando Corena
Piero – Franco Corelli
Elena – Cesy Broggini
Anatolio – Mirto Picchi
Akrasimova – Fedora Barbieri
Dolokov – Renato Capecchi
Denisov – Anselmo Colzani
e altri 19 artisti lirici

Orchestra e Coro del XVI Mmf diretti da Arthur Rodzinsky

1953

Rai: Radio e Televisione

L’amico Fritz (P. Mascagni)

Suzel – Rosanna Carteri
Beppe – Rina Corsi
Fritz – Cesare Valletti
David – Carlo Tagliabue
Caterina – Stefania Pirandello
Hanezò – Pier Luigi Latinucci
Federico – Walter Artioli

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Vittorio Gui
Edizione per la televisione

1953

Rai: Radio e Televisione

La Traviata (G. Verdi)

Violetta Valery – Rosanna Carteri
Alfredo Germont – Gianni Poggi
Giorgio Germont – Carlo Tagliabue
Flora – Maria Bertini
Annina – Simonetta Gori
Gastone – Mariano Caruso
il barone Douphol – Arturo La Porta
il marchese d’Obigny – Albino Gaggi
il dottor Grenvil – Dimitri Lopatto

Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della Rai diretti da Fernando Previtali e Nino Antonellini

1953

Rai: Radio e Televisione

Le nozze di Figaro

Deh, vieni, non tardar

l’Orchestra Sinfonica di Roma della Rai diretta da Nino Antonellini

1954

Dal vivo da Teatri via Radio

I Quatro Rusteghi (E. Wolf Ferrari)

Lucieta – Rosanna Carteri
Margarita – Cloe Elmo
Marina – Ilva Ligabue
Cancian – Melchiorre Luise
Maurizio – Silvio Maionica
Lunardo – Nicola Rossi Lemeni
Simon – Marco Stefanoni
Filipeto – Cesare Valletti
il Conte – Riccardo Zampieri
Felice – Silvana Zanolli

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano diretti da Antonino Votto

1954

Columbia, Milano

La Serva Padrona (G.B. Pergolesi)

Serpina – Rosanna Carteri
Uberto – Nicola Rossi Lemeni

1954

Rai: Radio e Televisione - trasmissione TV

La Traviata (G. Verdi)

Violetta Valery – Rosanna Carteri
Alfredo Germont – Nicola Filacuridi
Giorgio Germont – Carlo Tagliabue
Flora – Loretta Di Lelio
Annina – Gilda Capozzi
Gastone – Gino Del Signore
il barone Douphol – Arturo Campi
il marchese d’Obigny – Leonardo Monreale
il dottor Grenvil – Dario Caselli

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Nino Sanzogno Edizione

1955

Dal vivo da Teatri via Radio

Carmen (G. Bizet)

Micaela – Rosanna Carteri
Don Jose – Giuseppe Di Stefano
Zuniga – Giuseppe Modesti
Escamillo – Michel Roux
Carmen – Giulietta Simionato

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano diretti da Herbert von Karajan

1955

Rai: Radio e Televisione

Manon (J. Massenet)

Manon – Rosanna Carteri
Il cavaliere des Grieux – Nicola Filacuridi
Lescaut – Mario Borriello
Il conte des Grieux – Plinio Clabassi
Poussette – Sandra Ballinari
Javotte – Raimonda Stamer
Rosette – Jolanda Torriani
Una fante – Maria Luisa Malacchi
Guillot de Morfontaine – Gino Del Signore
Brétigny – Dario Caselli
L’oste – Sergio Liliani
primo soldato – Arrigo Cattelani
secondo soldato – Egidio Casolari

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Alfredo Simonetto e Roberto Benaglio

1955

Dal vivo da Teatri via Radio

Zanetto (P. Mascagni)

Silvia – Rosanna Carteri
Zanetto – Giulietta Simionato

Orchestra del Teatro alla Scala diretta da Antonino Votto

1956

Rai: Radio e Televisione

“Incontri memorabili” (Concerti Rai per la Martini & Rossi)

Don Giovanni: Batti batti, bel Masetto
I pescatori di perle: Siccome un di
Faust: Come vorrei saper (in it.)
Madama Butterfly: Un bel di vedremo, Ancora un passo ia

Orchestra Sinfonica della Rai di Milano diretta da Oliviero de Fabritiis

1956

Rai: Radio e Televisione

Concerti Rai

Don Pasquale: Quel guardo il cavalier
Lodoletta: Flammen perdonami
Adriana Lecouvreur: Io son l’umile ancella
Otello: Canzone del salice & Ave Maria

Orchestra Sinfonica della Rai di Milano diretta da Alfredo Simonetto

1956

Rai: Radio e Televisione

Falstaff (G. Verdi)

Alice Ford – Rosanna Carteri
Nannetta – Anna Moffo
miss Quickly – Fedora Barbieri
Meg – Anna Maria Canali
Fenton – Luigi Alva
sir John Falstaff – Giuseppe Taddei
Ford – Scipio Colombo
Pistola – Giorgio Calabrese
Cajus – Mario Carlin
Bardolfo – Renato Ercolani

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Tullio Serafin e Roberto Benaglio
Edizione per la televisione

1956

Rca, Roma

Grands Airs de La Traviata (G. Verdi)

Violetta Valéry – Rosanna Carteri
Alfredo Germont – Cesare Valletti

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Pierre Monteux e Giuseppe Conca

1956

Rai: Radio e Televisione

Il Convitato di pietra (G. Gazzaniga, rev. G.Turchi)

Elvira – Rosanna Carteri
Donna Anna – Aida Hovnanian
Donna Ximena – Aida Hovnanian
Maturina – Anna Maria Rota
Don Giovanni – Herbert Handt
Ottavio – Antonio Pirino
Pasquariello – Carlo Cava
Lanterna – Mario Carlin
il Commendatore – Leo Pudis
Biagio – Guido Mazzini

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Nino Sanzogno e Roberto Benaglio

1956

Rca, Roma

La Traviata (G. Verdi)

Violetta Valéry – Rosanna Carteri
Alfredo Germont – Cesare Valletti
Giorgio Germont – Leonard Warren
Flora – Lidia Marimpietri
Annina – Rina Maccagnini
Gastone – Glauco Scarlini
Douphol – Arturo La Porta
d’Obigny – Leonardo Monreale
il dottor Grenvil – Dario Caselli
Il Commissario – Salvatore De Tommaso

Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma diretti da Pierre Monteux e Giuseppe Conca

1956

Rai: Radio e Televisione

Le nozze di Figaro (W.A. Mozart)

Rosina – Marcella Pobbe
Susanna – Rosanna Carteri
Cherubino – Dora Gatta
Figaro – Nicola Rossi Lemeni
Almaviva – Heinz Reinfuss
Bartolo – Enrico Campi
Barbarina – Rena Gary Falachi
Marcellina – Luisa Villa
prima donna – Maria Montereale
seconda donna – Marina Cucchio
Basilio – Luigi Alva
Antonio – Cristiano Dalamangas
Don Curzio – Renato Ercolani

Orchestra Sinfonica e Coro di Milano della Rai diretti da Nino Sanzogno
Edizione per la televisione

1956

Rai: Radio e Televisione

Mosé (G. Rossini)

Mosè – Nicola Rossi Lemeni
Elisero – Agostino Lazzari
Il Faraone – Giuseppe Taddei
Amenofi – Gianni Jaia
Aufide – Tommaso Frascati
Osiride – Plinio Clabassi
Maria – Anna Maria Rota
Anaide – Anita Cerquetti
Sinaide – Rosanna Carteri
una voce misteriosa – Ferruccio Mazzoli

Orchestra Sinfonica e Coro di Roma della RAI diretti da Tullio Serafin e Nino Antonellini

1956

Rai: Radio e Televisione

Requiem K626 (W.A. Mozart)

Soprano Rosanna Carteri
Mezzosoprano Oralia Dominguez
Tenore Anton Dermota
Basso Mario Petri

Orchestra Sinfonica e Coro di Torino della Rai diretti da Lorin Maazel e Ruggero Maghini

1957

Rai: Radio e Televisione

Concerti Rai

Cosi fan tutte: Come scoglio immoto resta
Linda di Chamounix : O luce di quest’anima
Gianni Schicchi: O mio babbino caro
La Rondine: Chi il bel sogno di Doretta
Iris: Un di (ero piccina)

Orchestra Sinfonica della Rai di Torino diretta da Fulvio Vernizzi

1957

Columbia, Milano

Duetti d’Amore

con il tenore Giuseppe Di Stefano

Otello: Già nella notte densa
Iris: Oh, come al tuo sottile corpo
Carmen: Ah! mi parla di lei
I pescatori di perle: Leila! Leila!… Non hai compreso
Faust: Tardi si fa, addio

Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Antonio Tonini

1957

Columbia, Milano

Duos d’Amour

con il tenore Giuseppe Di Stefano

Otello: Già nella notte densa
Iris: Oh, come al tuo sottile corpo
Carmen: Ah! mi parla di lei
I pescatori di perle: Leila! Leila!… Non hai compreso
Faust: Tardi si fa, addio

Orchestra Sinfonica di Milano diretta da Antonio Tonini

1957

Dal vivo da Teatri via Radio

L’Elisir d’amore (G. Donizetti)

Adina – Rosanna Carteri
Nemorino – Giuseppe Di Stefano

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti da Nino Sanzogno

registrazione della rappresentazione effettuata al King’s Theater Edinburgo

1958

Rai: Radio e Televisione

Concerti Rai

I Capuleti e i Montecchi: Eccomi in lieta veste
La Rondine: Ore dolci e divine
Turandot: Tu che di gel sei cinta
Luisa: Da quel giorno

Orchestra Sinfonica della Rai di Milano diretta da Napoleone Annovazzi

1958

Rai: Radio e Televisione

Ifigenia (I. Pizzetti)

Ifigenia – Rosanna Carteri
Clitennestra – Fiorenza Cossotto
Achille – Ottorino Begali
Agamennone – Nicola Rossi Lemeni
primo Corifeo – Guido Mazzini
secondo Corifeo – Renzo Casellato
terzo Corifeo
una Voce – Jolanda Michieli

Orchestra Sinfonica e Coro del teatro La Fenice diretti da Nino Sanzogno e Sante Zanon

1958

Columbia, Milano

L’Elisir d’amore (G. Donizetti)

Adina – Rosanna Carteri
Nemorino – Luigi Alva
Belcore – Rolando Panerai
Dulcamara – Giuseppe Taddei
Giannetta – Angela Vercelli

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti da Tullio Serafin e Norberto Mola

1958

Dal vivo da Teatri via Radio

La Donna del Lago (G. Rossini)

Elena – Rosanna Carteri
Giacomo – Cesare Valletti
Malcolm – Irene Companez
Douglas – Paolo Washington
Rodrigo – Eddy Ruhl
Serano – Valiano Natali
Albina – Carmen Piccinni

Orchestra e Coro del 21° MMF diretti da Tullio Serafin

1958

Solo su video: Napoli, Teatro san Carlo

La Rondine (G. Puccini)

Magda – Rosanna Carteri
Ruggero – Giuseppe Gismondo
Rambaldo – Giuseppe Valdengo
Lisetta – Ornella Rovero
Prunier – Gino Sinimberghi
Perichaud – Mario Frosini

Dir. Vincenzo Bellezza

1958

Rai: Radio e Televisione

Otello (G. Verdi)

Desdemona – Rosanna Carteri
Otello – Mario Del Monaco
Jago – Renato Capecchi
Emilia – Luisella Ciaffi Ricagno
Cassio – Gino Mattera
Roderigo – Athos Cesarini
Lodovico – Plinio Clabassi
Montano – Nestore Catalani
un araldo – Bruno Cioni

Orchestra Sinfonica e Coro della Rai di Milano diretti da Tullio Serafin e Roberto Benaglio
Edizione per la televisione

1958

Dal vivo da Teatri via Radio

Turandot (G. Puccini)

Liu – Rosanna Carteri
Turandot – Birgit Nilsson
Calaf – Giuseppe Di Stefano
Timur – Giuseppe Modesti
L’Imperatore – Angelo Mercuriali
Ping – Renato Capecchi
Pong – Piero De Palma
Pang – Mario Ferrara
un Mandarino – Lorenzo Testi

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala diretti da Antonino Votto

1960

3° premio al X Festival della Canzone Italiana di Sanremo 1960

Registrazioni 45 giri

Quando vien la sera (A. Testa-C.A. Rossi)
È vero (Nisa-U. Bindi)

orchestra diretta da m° Pino Calvi

1961

Dal vivo da Teatri via Radio

Il Calzare d’Argento (I Pizzetti)

Veronica – Anna Maria Canali
Malagù – Virgilio Carbonari
Metarosa – Rosanna Carteri
Giuliano della viola – Giuseppe Di Stefano
Raito – Vladimiro Ganzarolli
Benintende – Carlo Meliciani
Tingoccio – Rolando Panerai
Paio di Nocco – Marco Stefanon

Orchestra e Coro del Teatro alla Scala di Milano diretti da Gianandrea Gavazzeni

1961

Rai: Radio e Televisione

Mefistofele (A. Boito)

Margherita – Rosanna Carteri
Marta – Maxine Norman
Faust – Luigi Infantino
Wagner – Dino Dondi
Mefistofele – Cesare Siepi

Orchestra Sinfonica e il Coro di Milano della RAI diretti da Alfredo Simonetto e Bruno Bertola
Teatro “Verdi” Padova

1961

Rai Televisione - Roma Tv

Quel lungo Treno

spettacolo televisivo di Raffaele Gervasio
con Giuseppe Campora, Renato Capecchi e Raffaele Ariè
Orchestra diretta da Franco Ferrara. Canta “Preghiera di pace”, “Gli alpini”, “Le campane di San Giusto”

1961

Rai: Radio e Televisione

The Twenty Century Opera

Mefistofele: L’altra notte in fondo al mare
I Vespri Siciliani: Mercé dilette amiche
Madama Butterfly: Bimba dagli occhi pieni di malia, duetto
Adriana Lecouvreur: Io son l’umile ancella

con il tenore Carlo Bergonzi

Orchestra Sinfonica di Torino della RAI diretta da Massimo Pradella

1962

Rai Televisione - Roma TV2

Concerti Rai

L’Elisir d’Amore: Prendi, per me sei libero
Le Nozze di Figaro: Deh vieni, non tardar
F. Schubert: Gretchen am Spinnrad

con Riccardo Malipiero al pianoforte

1962

Rai Televisione - Roma TV2

Concerti Rai

La Bohème: Sì, mi chiamano Mimi
I Capuleti e Montecchi: O quante volte
Don Giovanni: Là ci darem la mano
G. Verdi: Spazzacamino

con Riccardo Malipiero al pianoforte

1962

Rai Televisione - Roma TV2

Concerti Rai

Mefistofele: L’altra notte in fondo al mare
Lohengrin: Sola ne’ miei prim’anni
La Traviata: Parigi o cara
Sadero: Fa la nana, bambin
tenore Giuseppe Campora

con Riccardo Malipiero al pianoforte

1962

Rai Televisione - Roma TV2

Concerti Rai

Otello: Ave Maria
La Bohème: Donde lieta usci
Manon: Addio o nostro picciol desco
La Traviata: Addio del passato

con Orchestra Sinfonica della RAI diretta da Luciano Rosada

1962

Emi (Pathé-Marconi)

Gloria (Francis Poulenc)

per soprano, coro e orchestra

Orchestra e Coro della Ortf diretti da Georges Prêtres

1962

Emi (Pathé-Marconi)

L’Opéra d’Aran (Gilbert Bécaud)

Maureen – Rosanna Carteri
Angelo – Alvino Misciano
l’arpista – Michel Llado, br
Mac Jorry – Louis Maurin, br
Mickey – Peter Gttlieb, br
il Curato – Henri Médus, bs
Mac Creagh – Roger Soyer, bs
Sean – Frank Schooten, bs
Mara – Agnes Disney

Orchestra e Coro della Società dei Concerti del Conservatorio diretti da Georges Prêtre ed Elisabeth Brasseur

1963

Rai: Radio e Televisione

Il Linguaggio dei Fiori – Donna Rosita Nubile (R. Rossellini)

Rosita – Rosanna Carteri
la Zia – Luisa Malagrida
la governante – Fedora Barbieri
il cugino – Alvino Misciano
lo zio – Dino Mantovani
le tre Manole – Anna Novelli
Jeda Valtriani
Anna Maria Cavallini
le zitelle – Angelina Arena
Margherita Benetti,
Stefania Malagù
la madre – Jolanda Di Tasso
prima Aiola – Edith Martelli
seconda Aiola – Maddalena Bonifaccio
Don Martino – Franco Calabrese
il giovane – Lino Veroli
un facchino – Carlo Forti
un venditore di vino – Walter Gullino

Orchestra Sinfonica della Rai di Milano diretti da Piero Bellugi
Edizione per la televisione

1964

Rai: Radio e Televisione

Concerti Rai

Manon: Addio o nostro picciol desco
Turandot: Tu che di gel sei cinta
La Traviata : Addio del passato
Iris: Un di (ero piccina)

Orchestra Sinfonica di Milano della RAI diretta da Franco Mannino

1964

Emi (Pathé-Marconi)

Roméo et Juliette (Ch. Gounod)

Gertrude – Christiane Gayraud
Giulietta – Rosanna Carteri
Romeo – Nicolai Gedda
Mercutio – Michel Dems
frate Lorenzo – Joseph Rouleau

Orchestra e Coro dell’Opéra di Parigi diretti da Alain Lombard

1966

Cetra Torino

Serate Musicali

OTELLO: Salce, salce / Ave Maria

1971

Torino Palazzo dello Sport

Concerto Pro Unicef

La Traviata: Ah! fors’è lui – Sempre libera

con Iris Adami Corradetti al pianoforte

1971

Rai: Radio e Televisione

Stabat Mater (G. Rossini)

Lucia Valentini Terrani
Franco Bonisolli
Maurizio Mazzieri

Coro di Milano della RAI diretto da Giulio Bertola
Chiesa degli Eremitani di Padova